
CHI SIAMO
Gruppo di ricerca scientifica fondato nel 2003
Associazione naturalistica dal 2014
Il GIC, ovvero il Gruppo Italiano Civette è nato nel 2003 come gruppo di lavoro e dal 2014 è diventata un’associazione che raccoglie naturalisti e specialisti di rapaci notturni, appassionati di natura e collezionisti di gufi e civette. Obiettivo comune è approfondire le conoscenze sulla Civetta (Athene noctua) e di tutti gli altri Strigiformi, predatori comuni, ma finora poco studiati sul territorio italiano, nonché promuovere azioni di salvaguardia, tutela e divulgazione del mondo segreto dei rapaci notturni. In particolare verranno approfondite tematiche e aspetti relativi alla biologia e all'ecologia, sia attraverso ricerche di campo e di laboratorio, sia attraverso indagini bibliografiche e storiche.
Nel corso della sua esistenza il GIC ha realizzato molteplici attività scientifiche e naturalistiche ai massimi livelli nazionali e internazionali (tavole rotonde durante i convegni nazionali di ornitologia, il Festival dei Gufi, il Convegno della civetta...).
E’ l’Associazione organizzatrice di uno degli eventi di birdwatching che raccoglie il maggior numero di partecipanti in Italia: la Notte Europea della Civetta (evento biennale) con migliaia di partecipanti in una sola notte. Prossima edizione marzo 2017.
Dal 2016, collabora al progetto Sentiero dei gufi in Piemonte a Venaus (TO).
Nel 2017, abbiamo collaborato al progetto Sentiero dei Notturni di Villa Barattieri ad Albarola di Vigolzone (PC)