GIORNATA MONDIALE DEL GUFO
Il Gruppo Italiano Civette offre ai suoi soci e a tutti coloro che vogliono scoprire i segreti dei gufi e delle civette una serie di servizi, utlility, dossier, informazioni e news che possono arricchire l'appassionato, il ricercatore, il curioso e tutti coloro che trovano nel mondo dei rapaci della notte un richiamo irresistibile.
Se vuoi collaborare, se vuoi segnalarci nuovi argomenti da trattare, se vuoi provare a scrivere qualcosa prova a contattarci.
Scrivi a gruppoitalianocivette@libero.it
Il sentiero dei notturni a Villa Barattieri, Albarola di Vigolzone (PC)
Il Gruppo Italiano Civette collabora alla realizzazione del sentiero dei notturni. Questo sentiero, immerso nelle vigne della splendida Tenuta Barattieri, ospita allocchi, civette e assioli ma anche usignoli, scriccioli, picchi e caprioli!
Se vuoi collaborare a questo progetto, non esitare scrivici pure a mastrorilli@noctua.it
Il sentiero dei gufi a Venaus (TO)
Il Gruppo Italiano Civette collabora alla realizzazione del sentiero dei gufi, il primo percorso al mondo dedicato ai rapaci notturni.
Questo sentiero che ospita popolazioni di gufi comuni, allocchi, civetta capogrosso si propone come un tracciato davvero speciale poichè nella stessa area vivono anche lupi, cervi, camosci...
Se vuoi collaborare a questo progetto, non esitare scrivici pure a mastrorilli@noctua.it

Agenda
Tutti gli eventi legati ai rapaci notturni che vedono la collaborazione del GIC sono riportati in Agenda. Scopri le date, le località...

Inizia nel piacentino, in Val Nure una tesi sulle vocalizzaizoni degli assioli
Inizia in aprile, la ricerca sulla comunicazione dell'assiolo Otus scops, che sarà realizzato da Noctua, Gruppo Italiano Civette in collaborazione con l'Università di Milano. La tesi sarà condotta da Claudia Vasciarelli.
Il Gruppo Italiano Civette ti offre questa opportunità se volessi collaborare con noi: puoi scrivere a mastrorilli@noctua.it
.

Ricerche e pubblicazioni
Il Gruppo Italiano Civette offre una vasta selezione di articoli, dossier, pubblicazioni introvabili.
per scaricarle e leggerle clikka qui.
Se hai del materiale che ritieni interessante per la comunità di appassionati di Strigiformi non esistare scrivici pure a mastrorilli@noctua.it

I libri sui rapaci notturni
Entra in questo spazio e scopri tutte le pubblicazioni scientifiche e divulgative pubblicate in Italia e in tutto il mondo.

Vivi la tua esperienza con i gufi e le civette dal vivo
Vuio partecipare alle ricerche? Vuoi realizzare un tesi di Laurea?
Ami i rapaci notturni e vuoi partecipare ad un progetto scientifico da protagonista o come semplice curioso?
I nostri soci e ricercatori saranno lieti di spiegarti, illustrarti i segreti di come avvicinare in natura gli animali senza disturbarli ma addirittura cercando di scoprire come vivono
Sei uno studente/tessa e vuoi vivere un'esperienza a tu per tu con i rapaci notturni, i nostri ricercatori ti offrono la possibilità di realizzare tesi di Laurea e/o stage presso la nostra associazione o la società Noctua che si occupa di natura e strigiformi.
Il Gruppo Italiano Civette ti offre questa opportunità: puoi scrivere a mastrorilli@noctua.it
.